Ultime notizie

Covid 19 – Misure di prevenzione

In seguito all’emergenza Coronavirus, che sta colpendo numerose province in cui opera la Giuseppe Olivotti s.c.s., riteniamo utile fornire alcune indicazioni.

Cliccando qui è possibile scaricare il decalogo del Ministero della Salute in merito al comportamento da tenere per il Corona virus.
Elenchiamo di seguito le disposizioni in merito al Covid-19 (Coronavirus) definite dal Gruppo BOARD COVID 19 (RSPP, MC, ODV e Responsabili di Area) e la Direzione Strategica della Giuseppe Olivotti s.c.s. di Mira (VE):
1. Le attività formative del Centro Studi sono per ora sospese fino a data da destinarsi;
2. Le visite da parte di familiari degli utenti/ospiti delle strutture residenziali sono sospese fino a data da destinarsi;
3. Misurare la temperatura prima di recarsi in struttura e rendersi disponibili alla rilevazione da parte dell’operatore della cooperativa;
4. Chi presenta sintomi influenzali quali: raffreddore, febbre, ma di gola, infezioni respiratorie dovrà rimanere a casa;
5. Evitare contatti fisici (strette di mano, baci, abbracci, ecc.) e mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri da persone con sintomi influenzali (raffreddore, tosse…);
6. Lavare spesso le mani per almeno 40 secondi con sapone facendo attenzione a strofinare le dita, le unghie, il palmo e il dorso (indicazioni del Ministero della Salute clicca qui);
7. Igienizzare frequentemente le mani con i prodotti antibatterici/antivirali
8. Evitare di strofinarsi occhi, bocca, naso con le mani non pulite
9. In caso di sospetto contagio si ricorda di non andare in pronto soccorso ma di chiamare il numero 1500

Ricordiamo inoltre il sito internet contenente gli aggiornamenti a riguardo: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

Ringraziamo per la vostra collaborazione.

Read More

Crescere insieme

Una proposta per i genitori


La Cooperativa Giuseppe Olivotti scs in collaborazione con il Comune di Dolo, la Parrocchia di San Rocco e l'Associazione don Milani propongono 3 incontri:

LA FAMIGLIA: LA SUA EVOLUZIONE, E IL SUO CICLO VITALE

15 gennaio 2020 - ore 20.45

Dott.ssa Monica Lazzaretto
Responsabile Centro Studi Giuseppe Olivotti scs

I COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI:
NUOVE SFIDE, NUOVE PROVOCAZIONI.

22 gennaio 2020 - ore 20.45

Dott.ssa Monica Lazzaretto
Responsabile Centro Studi Giuseppe Olivotti scs

TESTIMONIANZE CON GLI OSPITI DELLA COMUNITÀ TERAPEUTICA G. OLIVOTTI DI MIRA

29 gennaio 2020 - ore 20.45

P. Alberto Demeneghi
Presidente Giuseppe Olivotti scs

Sala di Villa Concina

via Comunetto, 5
Dolo

Read More

NO DR.A.MA.

Educare alunni e giovani atleti ad un corretto stile di vita, ad uno sport responsabile e doping free.


Prevenire i comportamenti a rischio negli adolescenti, in particolar modo legati alla sperimentazione di sostanze dopanti e/o psicoattive, reperite soprattutto nel web, e all’abuso di integratori alimentari e diete inadeguate.

TERRITORIO: Provincia di VENEZIA, TREVISO, PADOVA

OBIETTIVI GENERALI

Aumentare nei minori abilità sociali, relazionali e conoscenze, per prevenire comportamenti a rischio (uso/abuso di sostanze, farmaci, doping e tecnologie multimediali) e promuovere benessere;

Costituire una rete sinergica di adulti significativi che promuovano una comunità educante inclusiva e competente a sostegno della realtà giovanile e un uso cosciente e innovativo delle tecnologie multimediali;

Creare uno spazio permanente di consulenza sui principali rischi legati alle sostanze e all’abuso di Internet per giovani a rischio nei territori dei Comuni coinvolti.

TARGET

3000studenti/atleti 11-18 anni incontrati nelle scuole e nelle società sportive.

130 giovani ospiti in comunità terapeutiche, comunità educative minori del Veneto.

6000 adulti significativi (genitori, docenti, allenatori, dirigenti, volontari) che svolgono funzioni educative e di accompagnamento.

AZIONI

  1. Laboratori per alunni/atleti SafeWeb&No-Drug.
  2. Laboratori formativi peer educator.
  3. Spazio di consulenza Nuovi Cont@tti nelle province di Venezia, Padova e Treviso.

Responsabile Progetto Dott.ssa Monica Lazzaretto

Via Nazionale 57 - 30034 Mira (VE)

Tel 041 420349

Read More

Orto Solidale

Il progetto  Orto Solidale prevede una collaborazione tra gli ospiti della Comunità Minori e alcuni studenti del secondo e terzo anno dell’Istituto Tecnico Agrario “D.Sartor” di Castelfranco Veneto.


Consiste nell’allestimento di un orto nella Comunità di Riese Pio X mantenendo i criteri dì sostenibilità e produttività.

Alcuni tra gli studenti più meritevoli del Tecnico Agrario sono venuti in Comunitá per aiutare gli ospiti nell’allestimento dell’orto. Oltre a questo, insieme sono state fatte anche le seguenti attività:

  • Pranzo assieme prima delle attività operative nel campo.
  • Briefing operativo
  • De – briefing post lavoro
  • Visita alla scuola e condivisione di un momento formativo
  • Incontro con gli agronomi della scuola
  • Realizzazione di un prodotto multimediale
  • Incontro Ludico

 

La finalità di questo progetto, che è entrato a far parte delle attività della Comunità, è triplice:

  1. Utilitaristica: ricavare qualche beni di consumo per gli utenti della Comunità
  2. Educativa: attivare i ragazzi e tessere legami di collaborazione attiva con gli studenti nella realizzazione dell’Orto
  3. Sociale: Aiutare una famiglia in difficoltà del territorio

Comunità educativa per minori – RIESE PIO X (TV)

Via Schiavonesca, n.74
Tel/Fax 0423 750374

Read More
,

Sportello ORIENTA – TE

Accesso alle opportunità formative e lavorative
per l’integrazione socio-lavorativa

Lo sportello Orienta-te è rivolto alle donne e ai cittadini stranieri residenti nell’ULSS 3 SERENISSIMA (Distretto Mirano-Dolo) e offre i seguenti servizi:

ORIENTAMENTO - informazioni su opportunità formative e di inserimento lavorativo.

SERVIZI AL LAVORO - ricerca attiva e counseling.

ASSISTENZA E CONSULENZA - bilancio di competenze, redazione del curriculum vitae, inserimento in banche dati online per la ricerca lavorativa.

PROMOZIONE - incontro domanda/offerta di lavoro.

 

SPORTELLO ITINERANTE  realizzato su richiesta presso altre sedi territoriali

Via Nazionale 57 - 30034 Mira (VE)
Tel. 041 42 03 49
Orario: 8.00-18.00 dal lunedì al venerdì
Martedì su appuntamento
9.30-12.30

Read More

BIW – BACK INTO THE WILD

Un trekking di più giorni tra le montagne

Un viaggio iniziatico, attraverso il rischio di perdersi nella wilderness, realizzato dall’associazione Equilibero.

Il progetto BIW è un viaggio tra le montagne, con un gruppo di adolescenti da un punto definito a caso da loro e ritorno in comunità (back) attraversando, a piedi e con mezzi pubblici, tutto ciò che ci separa.

Un’occasione concreta di uscire veramente di casa e  misurarsi con una prova da soli, per trovare i confini del proprio valore.


Read More

UNA VIA DI MEZZO – μεταξύ

Corso ALS di arrampicata libera speciale 

Corso riconosciuto dal Cai, realizzato dall’associazione Equilibero sia con istruttori del Cai che con una guida alpina (Marco Spazzini).

L'arrampicata e la sua formazione sono mezzi per lavorare sulla gestione delle passioni e il controllo dell'arousal emotivo.

Progetto di riabilitazione per le dipendenze patologiche, ma anche sulla vulnerabilità narcisistica e borderline. Allenarsi ad esporsi ai propri limiti, per diventare guerrieri di roccia (Rock warrior): guerriero è chi sa stare di fronte alla propria fragilità non chi la vince sempre.

Il corso Metaxù ha una prova finale permette un confronto con le proprie effettive abilità e un sistema di merito legato alle bandane.

Sistema di valutazione: Scheda osservativa di arrampicata rielaborata alla luce di ICF Dipendenze.

 

LABORATORI

,"to":[]}&orderby=date&order=DESC' image_size="medium" hide_thumbnail="false" display_title="true" display_summary="true" show_excerpt="true" excerpt_count="100" show_meta="false" pagination_speed="800" slide_speed="200" rewind_speed="1000" stop_on_hover="true" auto_play="true" scroll_per_page="false" pagination="true" navigation="false" items="3" items_mobile="1" items_tablet="2" items_tablet_small="2" items_desktop_small="3" items_desktop="3" ]
Read More

Meds Garden – INTERREG

Giardino Mediterraneo autoctono e arte culinaria per la conservazione dell'identità tipica regionale

Avtohton Mediteranski vrt in kulinarika za ohranitev tipi ne identitete regije

 

La Cooperativa Sociale Giuseppe Olivotti è partner del progetto INTERREG VA Italia-Slovenia 2014-2020MEDS GARDEN: Giardino Mediterraneo autoctono e arte culinaria per la conservazione dell'identità tipica regionale”.

Il progetto, realizzato tra il 1 ottobre 2017 e il 30 settembre 2019, ha l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale.

Tra le attività previste dal progetto vi sono la creazione di 5 giardini didattici con erbe e piante autoctone, la promozione dell’offerta gastronomica della tradizione locale, la realizzazione di eventi, percorsi didattici ed esperenziali volti a sensibilizzare la comunità locale, gli studenti e gli stakeholder sugli aspetti culturali, ambientali e sociali legati alla conservazione e tutela della biodiversità e a favorire un turismo sostenibile.

La Cooperativa Olivotti è impegnata, presso la sede di Mira (VE), nella progettazione del giardino che ospita piante aromatiche e da frutto, erbe selvatiche e ortaggi autoctoni, alcuni dei quali di varietà antiche e di antichi usi culinari veneti.

I nostri Partner

Read More