
Azioni di sensibilizzazione e prevenzione nella popolazione scolastica e generale – ULSS 2
“Azioni di sensibilizzazione e prevenzione nella popolazione scolastica e generale”
Distretto di Asolo dell’A.ULSS n.2 Marca Trevigiana
Il progetto, è rivolto alla popolazione scolastica delle scuole Secondarie di I e II grado, ai docenti, ai genitori e agli adulti significativi, è finanziato dall’A.ULSS n.2 Marca Trevigiana e sarà realizzato nel Distretto di Asolo dell’A.ULSS n.2 in collaborazione con il Serd di Castelfranco.
Sono previsti incontri di sensibilizzazione con:
- alunni, all’interno delle classi;
- genitori ( incontri pomeridiani o serali);
- docenti;
- adulti significativi: allenatori delle discipline sportive, animatori di attività ricreative, ecc.
Obiettivi:
- aumentare nei minori abilità sociali, relazionali e conoscenze per prevenire comportamenti a rischio (sperimentazione precoce di sostanze, farmaci, doping e tecnologie multimediali), e promuovere una condizione di benessere psico-fisico a protezione della salute;
- incrementare il pensiero critico sulle sostanze psicoattive e sui rischi e opportunità di internet;
- promuovere atteggiamenti e stili di relazione che favoriscano lo stare bene con se stessi e con gli altri;
- monitorare l’evoluzione degli stili di divertimento e delle conoscenze condivise informalmente dagli alunni;
- condividere con docenti e genitori alcune informazioni relative ai comportamenti a rischio degli adolescenti e dei fattori di protezione della salute;
- costituire una rete sinergica di adulti significativi che promuovano una comunità educante inclusiva e competente a sostegno della realtà giovanile.
Il progetto prevede le seguenti azioni:
- coinvolgimento di 30 classi: modulo di 3 incontri di 2 ore per classe con due operatori;
- interventi di sensibilizzazione genitori: 10 cicli di due incontri di 2 ore con un operatore;
- interventi di sensibilizzazione Adulti Significativi: 5 cicli di due incontri di 2 ore con un operatore;
- formazione personale Dirigente e docente della scuola: 3 cicli di due incontri di 2 ore.
Contatti
Per informazioni e per prenotare uno o più interventi tra le diverse tipologie previste, si prega di contattare:
Responsabile del progetto per la Giuseppe Olivotti SCS Centro Studi
Dott.ssa Monica Lazzaretto
E-mail: centrostudi@olivotti.org
Cell: 3201703529
Chiusura progetto
29 febbraio 2021