retebottega

retebottega

Azioni di sensibilizzazione e prevenzione nella popolazione scolastica e generale – ULSS 2

“Azioni di sensibilizzazione e prevenzione nella popolazione scolastica e generale”

Distretto di Asolo dell’A.ULSS n.2 Marca Trevigiana

Il progetto, è rivolto alla popolazione scolastica delle scuole Secondarie di I e II grado, ai docenti, ai genitori e agli adulti significativi, è finanziato dall’A.ULSS n.2 Marca Trevigiana e sarà realizzato nel Distretto di Asolo dell’A.ULSS n.2 in collaborazione con il Serd di Castelfranco.

Sono previsti incontri di sensibilizzazione con:

  • alunni, all’interno delle classi;
  • genitori ( incontri pomeridiani o serali);
  • docenti;
  • adulti significativi: allenatori delle discipline sportive, animatori di attività ricreative, ecc.

Obiettivi:

  • aumentare nei minori abilità sociali, relazionali e conoscenze per prevenire comportamenti a rischio (sperimentazione precoce di sostanze, farmaci, doping e tecnologie multimediali), e promuovere una condizione di benessere psico-fisico a protezione della salute;
  • incrementare il pensiero critico sulle sostanze psicoattive e sui rischi e opportunità di internet;
  • promuovere atteggiamenti e stili di relazione che favoriscano lo stare bene con se stessi e con gli altri;
  • monitorare l’evoluzione degli stili di divertimento e delle conoscenze condivise informalmente dagli alunni;
  • condividere con docenti e genitori alcune informazioni relative ai comportamenti a rischio degli adolescenti e dei fattori di protezione della salute;
  • costituire una rete sinergica di adulti significativi che promuovano una comunità educante inclusiva e competente a sostegno della realtà giovanile.

Il progetto prevede le seguenti azioni:

  1. coinvolgimento di 30 classi: modulo di 3 incontri di 2 ore per classe con due operatori;
  2. interventi di sensibilizzazione genitori: 10 cicli di due incontri di 2 ore con un operatore;
  3. interventi di sensibilizzazione Adulti Significativi: 5 cicli di due incontri di 2 ore con un operatore;
  4. formazione personale Dirigente e docente della scuola: 3 cicli di due incontri di 2 ore.

Contatti

Per informazioni e per prenotare uno o più interventi tra le diverse tipologie previste, si prega di contattare:

Responsabile del progetto per la Giuseppe Olivotti SCS Centro Studi

Dott.ssa Monica Lazzaretto

E-mail: centrostudi@olivotti.org

Cell: 3201703529

 

Chiusura progetto

29 febbraio 2021

INCONTRI MONTEBELLUNA

Read More

LAMAIT project: Erasmus+

Le donne migranti richiedono servizi speciali di integrazione: sono infatti più vulnerabili poiché devono fronteggiare problemi particolari a cui si aggiunge anche la situazione di generale difficoltà  dovuta proprio alla condizione femminile.

L’obiettivo generale del progetto LaMaIT, che è sostenuto dal programma europeo Erasmus +, è contribuire allo sviluppo qualitativo e innovativo delle competenze e delle migliori pratiche disponibili nel campo dell’integrazione delle donne immigrate nel mercato del lavoro. I destinatari diretti di questo progetto sono gli educatori: persone che aiutano le donne migranti nel loro processo di integrazione su larga scala. Per aiutarli a fornire servizi di alta qualità, verrà creato un database di servizi disponibili su ciascun territorio dei paesi partner a favore delle donne migranti. Verrà inoltre sviluppato e testato un kit di strumenti per l’integrazione nel mercato del lavoro. Il kit di strumenti contribuirà a offrire servizi di integrazione più efficaci attraverso il miglioramento delle conoscenze specifiche del mercato del lavoro rivolto alle donne migranti adattandolo alle loro esigenze e alla loro esperienza. A ciò si aggiunge anche il trasferimento delle conoscenze apprese dai partner di progetto a livello europeo che permetterà lo scambio di buone pratiche per la migliore implementazione del progetto.

Il consorzio di partner è composto da 4 organizzazioni:

  1. FISPE, una Fondazione francese attiva nel campo dell’integrazione dei migranti (http://www.fispe.fr/).
  2. FOLKUNIVERSITETET, Associazione educativa per adulti che offre un’ampia gamma di servizi di formazione in tutta la Svezia (https://www.folkuniversitetet.se/).
  3. Jövőkerék Közhasznú Alapítvány, Fondazione ungherese attiva nel campo dell’integrazione dei migranti (coordinatore di progetto, jovokerek.hu).
  4. Giuseppe Olivotti, Cooperativa Sociale italiana che offre servizi e formazione in svariati campi per persone svantaggiate tra cui anche i migranti.

Per ulteriori informazioni: Project Card

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce
un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione
non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Mappa dei Servizi per immigrati

La Mappa è stata sviluppata di comune accordo con i partner di progetto. Ogni singolo partner ha sviluppato la propria a seconda del territorio di pertinenza.

La Mappa dei Servizi è costituita da due strumenti:

1) una mappa virtuale che, appoggiandosi a Google Maps, permette visualizzare tutti i servizi raccolti e ottenere le indicazioni utili a raggiungere il luogo desiderato.

2) un database sviluppato in Excel pensato per gli operatori che svolgono attività con i migranti. L’operatore avrà così modo di identificare il servizio adatto alle esigenze delle persone con cui lavora indirizzandole e consigliandole in modo adeguato.

Read More

Covid 19 – Misure di prevenzione

In seguito all’emergenza Coronavirus, che sta colpendo numerose province in cui opera la Giuseppe Olivotti s.c.s., riteniamo utile fornire alcune indicazioni.

Cliccando qui è possibile scaricare il decalogo del Ministero della Salute in merito al comportamento da tenere per il Corona virus.
Elenchiamo di seguito le disposizioni in merito al Covid-19 (Coronavirus) definite dal Gruppo BOARD COVID 19 (RSPP, MC, ODV e Responsabili di Area) e la Direzione Strategica della Giuseppe Olivotti s.c.s. di Mira (VE):
1. Le attività formative del Centro Studi sono per ora sospese fino a data da destinarsi;
2. Le visite da parte di familiari degli utenti/ospiti delle strutture residenziali sono sospese fino a data da destinarsi;
3. Misurare la temperatura prima di recarsi in struttura e rendersi disponibili alla rilevazione da parte dell’operatore della cooperativa;
4. Chi presenta sintomi influenzali quali: raffreddore, febbre, ma di gola, infezioni respiratorie dovrà rimanere a casa;
5. Evitare contatti fisici (strette di mano, baci, abbracci, ecc.) e mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri da persone con sintomi influenzali (raffreddore, tosse…);
6. Lavare spesso le mani per almeno 40 secondi con sapone facendo attenzione a strofinare le dita, le unghie, il palmo e il dorso (indicazioni del Ministero della Salute clicca qui);
7. Igienizzare frequentemente le mani con i prodotti antibatterici/antivirali
8. Evitare di strofinarsi occhi, bocca, naso con le mani non pulite
9. In caso di sospetto contagio si ricorda di non andare in pronto soccorso ma di chiamare il numero 1500

Ricordiamo inoltre il sito internet contenente gli aggiornamenti a riguardo: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

Ringraziamo per la vostra collaborazione.

Read More