Formazione accreditata MIUR per docenti – 45° Convegno Bibbia e spiritualità
Segnaliamo la possibilità di partecipare alla formazione accreditata MIUR dal titolo “45° Convegno Bibbia e spiritualità” dal 13 al 16 agosto ad Assisi.
Segnaliamo la possibilità di partecipare alla formazione accreditata MIUR dal titolo “45° Convegno Bibbia e spiritualità” dal 13 al 16 agosto ad Assisi.
Segnaliamo la possibilità di partecipare ad un corso di formazione accreditata MIUR dal titolo “Il vuoto che genera”, dal 20 al 23 luglio.
All’interno del progetto “Capacity Metro”, la Cooperativa “G. Olivotti” e l’università IUAV di Venezia hanno avviato due cicli di formazione per insegnanti.
I laboratori si caratterizzano per focalizzarsi sulla tematica della multiculturalità e dell’inclusione alla luce della pandemia causata da Covid-19.
Entrambi i percorsi sono strutturati in 15 ore, 10 ore di webinar online e 5 ore di esercitazione.
Il primo ciclo è iniziato il 26 febbraio e terminerà il 22 marzo; mentre il secondo ciclo inizierà venerdì 12 marzo e si concluderà venerdì 16 aprile. Sono ancora aperte le iscrizioni al secondo ciclo. Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a centrostudi@olivotti.org oppure registrandosi attraverso la piattaforma SOFIA 8codice identificativo: 54582.
Clicca le locandine per approfondire il programma dei due corsi.
All’interno del progetto “Family NET”, il Comune di Spinea e la Cooperativa “G. Olivotti” propongono un ciclo di due incontri rivolti ai genitori.
16 marzo 2021 ore 17.30
«Non vedo il tuo sorriso..
Gestire lo stress, l’ansia e la paura ai tempi del Covid»
link: https://zoom.us/j/93260200473?pwd=NTJCT1EyTXNpWjRWa2hhU211N2Y0dz09
23 marzo 2021 ore 17.30
«L’utilizzo della mascherina, del distanziamento dei dispositivi tecnologici e degli schermi sulle competenze sociali e relazionali dei nostri figli»
link: https://zoom.us/j/99702576499?pwd=bjJBMko3cjNWbVJzVkRFclZwRlVWQT09
Le formazioni saranno svolte dalla dott.ssa Cristina Oneto, psicologa, psicoterapeuta, specialista dell’età evolutiva.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail all’indirizzo servizi.sociali@comune.spinea.ve.it.
Sarà utilizzata la piattaforma Zoom.
La Cooperativa “G. Olivotti”, all’interno del progetto “Azioni di sensibilizzazione e prevenzione nella popolazione scolastica e generale” del Distretto di Asolo dell’AULSS n. 2 “Marca Trevigiana”, organizza tre incontri di formazione per docenti.
Lunedì 11 gennaio 2021, ore 15.00
“Comportamenti a rischio in adolescenza: stili di vita e sperimentazione precoce di sostanze e gioco d’azzardo”
Link Zoom: https://zoom.us/j/96665687113?pwd=VW43R0ppV0t0ZGQvMi9aUnB1RnE4UT09
Mercoledì 13 gennaio 2021, ore 15.00
“Maestri di quali parole? Accompagnare la crescita delle nuove generazioni”
Link Zoom: https://zoom.us/j/94750457605?pwd=MEdtTWVnUnEzUDRsTEs5dGQ4Z042QT09
Venerdì 15 gennaio 2021, ore 15.00
“Vite buttate, vite recuperate: la testimonianza degli ospiti della comunità terapeutica G. Olivotti di Pagnano”
Link Zoom: https://zoom.us/j/94561353228?pwd=SEdRcFhiOEdqcmRaRUE5bG1GWTd4dz09
Relatrice: Dott.ssa Lazzaretto Monica
Docente comandata MIUR, Responsabile centro Studi Giuseppe Olivotti
Formazione accreditata MIUR D.M. 177/2000
Cooperativa GIUSEPPE OLIVOTTI S.C.S.
Codice identificativo 52347 ID SOFIA
La capanna sarà più fredda quest’anno e la stella faticherà ad indicare la strada. Arriveranno meni pastori e forse anche gli angeli sembreranno meno luminosi. Gesù però nascerà lo stesso. E sarà la stessa Gioia.
Da sempre, nel mondo, i bambini nascono anche nelle condizioni più dure. Sta a noi cullarne la vita. Dei bambini, del Bambino.
Buon Natale
È possibile iscriversi agli incontri attraverso questo link: https://bit.ly/3am7R70
Per maggiori informazioni è possibile contattate il Consorzio Veneto Insieme al numero: 049 8901212 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00.
https://zoom.us/j/98040888808?pwd=YmM3cm9NcDkzL0pJWDNmeEdEeEtJdz09
ID riunione: 980 4088 8808
Passcode: 171499
PROGETTO RE-START
Interventi per l’occupabilità e l’inclusione sociale attiva di persone in esecuzione penale esterna
La Giuseppe Olivotti è capofila del progetto:
DOMO.LAB: INTERVENTI DI EMPOWERMENT E HOUSING DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE
Linea 2 per la Provincia di Venezia e Belluno
Linea di intervento 2 – Misure per la cittadinanza attiva ed inclusione sociale finalizzate al rafforzamento di programmi di assistenza ai detenuti presenti negli istituti penitenziari del Veneto e alle persone sottoposte a misure e sanzioni di comunità e alle loro famiglie attraverso iniziative di mediazione, educative, teatrali, culturali, musicali, sportive, ricreative, di sostegno all’abitare e di integrazione sociale-cittadinanza attiva. La linea è gestita dalla Direzione Servizi sociali della regione Veneto
DESTINATARI
Gli interventi approvati e realizzati sulla base della Direttiva, si rivolgono a persone disoccupate maggiorenni percettori e non percettori di sostegno al reddito sia detenute negli istituti penitenziari del Veneto, sia in esecuzione penale esterna in carico ai competenti UEPE locali (Uffici Esecuzione Penale Esterna) e al locale USSM (Ufficio Servizio Sociale Minorenni) in esecuzione di misure cautelari non detentive, in messa alla prova, in misure alternative alla detenzione e in misure penali di comunità per misure alternative alla detenzione (affidamento in prova al servizio sociale, detenzione domiciliare, semilibertà, ed altre sanzioni penali non detentive), compresi i cittadini extracomunitari anche senza permesso di soggiorno (Circolare del Ministero dell’Interno del 4.09.2002 oppure che abbiano terminato la misura restrittiva (reclusione oppure, misure alternative alla detenzione) da non più di 12 mesi al momento dell’avvio dell’intervento (ex L. 381/91).
OBIETTIVI:
AZIONI:
Partner di rete:
PRAP: Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale per il Veneto -Friuli Venezia Giulia -Trentino Alto Adige
UIEPE e USMM di Venezia,
Istituti Penitenziari: Casa Circondariale S. Maria Maggiore di Venezia e di Belluno, Casa di reclusione Femminile di Venezia,
AULSS 3 Serenissima, Comune di Venezia, Comitato dei Sindaci Distretto 3 Dolo-Mirano, Comune di Belluno,
Cooperative sociali: Nuovi Orizzonti, Metalogos
Partner operativi:
Cooperative sociali: CEIS Belluno, Titoli Minori, REM, CSI, Società Nuova, Villaggio Globale, Dumia, Coges, , Balamos Teatro APS, COGES, , Fondazione Gini
“Azioni di sensibilizzazione e prevenzione nella popolazione scolastica e generale”
Distretto di Asolo dell’A.ULSS n.2 Marca Trevigiana
Il progetto, è rivolto alla popolazione scolastica delle scuole Secondarie di I e II grado, ai docenti, ai genitori e agli adulti significativi, è finanziato dall’A.ULSS n.2 Marca Trevigiana e sarà realizzato nel Distretto di Asolo dell’A.ULSS n.2 in collaborazione con il Serd di Castelfranco.
Sono previsti incontri di sensibilizzazione con:
Obiettivi:
Il progetto prevede le seguenti azioni:
Contatti
Per informazioni e per prenotare uno o più interventi tra le diverse tipologie previste, si prega di contattare:
Responsabile del progetto per la Giuseppe Olivotti SCS Centro Studi
Dott.ssa Monica Lazzaretto
E-mail: centrostudi@olivotti.org
Cell: 3201703529
Chiusura progetto
29 febbraio 2021